A Superpower to Defend Nature

“A Superpower to Defend Nature”

“A Superpower to Defend Nature” è un progetto internazionale Erasmus+, realizzato in Italia dalla nostra associazione in collaborazione con la Lipu. 

L'obiettivo del progetto è favorire l'inclusione di bambini e ragazzi con disabilità intellettive nelle attività di protezione dell’ambiente e, più in generale, nell’esperienza di gioia che la natura può offrire.

L’ispirazione per questa iniziativa nasce anche dalle parole di Greta Thunberg, che ha trasformato la sua sindrome di Asperger in un “superpotere” nella sua lotta contro il cambiamento climatico.

Purtroppo, non tutti i giovani con disabilità hanno l’opportunità di far sentire la propria voce sulle cause che più sentono loro. Spesso, infatti, le attività in natura vengono loro negate, per il timore che possano incontrare difficoltà o necessitare di attenzioni particolari.

Ma sono davvero ostacoli insormontabili? Noi crediamo di no. Insieme ad altre associazioni abbiamo lavorato per trovare una soluzione.

I partner del progetto sono: Seo - BirdLife Spagna, Hos - BirdLife Grecia, BirdLife Malta, Aipd - Associazione Italiana Persone Down sezione di Pisa, Theotokos Grecia, Crpd - Commission for the Rights of Persons with Disability, Malta.

Gli altri strumenti creati: 

  • Guida per le famiglie 

Nasce così "In natura insieme... oltre i confini cognitivi", una guida pratica che offre spunti e consigli alle famiglie con bambini e ragazzi con disabilità intellettiva, per trascorrere più tempo all’aperto, godendo della natura in sicurezza e serenità.

Le attività proposte sono state testate sul campo nell’Oasi di Massaciuccoli della Lipu, insieme a bambini e ragazzi con sindrome di Down. 

Chi desidera partecipare può anche personalizzare le attività, adattandole alle specifiche esigenze della persona o della famiglia, rendendole più semplici o complesse per creare esperienze sempre nuove e coinvolgenti. La natura non fa distinzioni, e la diversità è una risorsa: con qualche accorgimento, tutti possono trarre benefici emotivi dal vivere in connessione con essa.

Leggi la GUIDA —> clicca sul PDF qui a destra per consultare e scaricare la guida.

  • Manuale per educatori ambientali

Lo scopo del manuale è fornire agli educatori ambientali un manuale su come adattare i loro programmi e le loro attività per renderle coinvolgenti ed inclusive anche per bambini e ragazzi con disabilità intellettiva. 

Leggi il MANUALE —> clicca sul PDF qui a destra per consultare e scaricare il manuale. 

  • Manuale per insegnanti 

Una risorsa per gli insegnanti per proporre attività con temi inerenti alla natura e all'ambiente negli spazi disponibili. 

Presto disponibile il PDF


Per approfondire la lettura, clicca QUI

LINK 1

LINK 2

loghi